Trasporti – Progetto 11
Sostituito trasmettitore tangenziale nord Basilea
Michel Petitat
Responsabile unità operativa, Svizzera nordoccidentale, Luterbach
L’impianto di segnalazione doveva essere rinnovato sulla tangenziale nord di Basilea, dal raccordo Wiese al confine francese, coinvolgendo i tratti di galleria St. Johann-Dreirosenbrücke-Horburg. Arnold AG ha presentato la sua offerta all’USTRA con una procedura mediante invito.
Nella primavera del 2019 Arnold AG si è aggiudicata l’appalto dell’Ufficio federale delle strade (USTRA) per il rinnovo dell’impianto di segnalazione sulla tangenziale nord di Basilea. Dopo la riunione di inizio progetto a metà anno, Arnold ha iniziato a lavorare sul vasto capitolato d’oneri di realizzazione. Il lotto comprendeva la fornitura, il montaggio e la messa in funzione di segnali statici e dinamici e di attrezzature per il rilevamento di dati sul traffico, nelle seguenti quantità:
Griglia dei quantitativi Segnali dinamici: 532 unità Segnali statici: 68 unità Rilevamento dati sul traffico: 7 unità
Altrettanto elaborata e complessa è stata la pianificazione dell’esecuzione di questo grande progetto, che ha potuto essere avviato all’inizio del 2020 con l’approvazione del capitolato. La realizzazione di tutte le opere, compresi i lotti accessori, come il cablaggio e il controllo dell’impianto, che dovevano essere eseguiti da altre aziende partecipanti, prevedeva due fasi di dodici settimane ciascuna. Ecco le tappe previste: dall’8.8.2020 al 6.11.2020 e dal 7.2.2021 al 30.3.2021. A causa dell’alto volume di traffico sulla tangenziale nord, i lavori dovevano essere effettuati principalmente di notte e con un senso di marcia completamente chiuso. Nel frattempo una deviazione avrebbe portato il traffico sulla corsia opposta. La prima grande sfida si è presentata prima dell’inizio dei lavori a causa delle misure sanitarie e del lockdown nella primavera 2020. In questa fase, per molto tempo non è stato chiaro se la prima tappa avrebbe potuto essere affrontata come previsto, poiché i fornitori avevano dovuto adattare i loro processi operativi alle misure di sicurezza e prevenzione nazionali, con conseguenti interruzioni e ritardi nella produzione. Fortunatamente Forster GmbH, il principale fornitore e produttore austriaco di segnali dinamici, è stato in grado di garantire la consegna introducendo il lavoro a turni poco prima dell’inizio della prima tappa dei lavori. Quindi, all’inizio di agosto 2020 era tutto pronto per i lavori preparatori nel sito di Pratteln. Sia l’affidabilità del fornitore che la preparazione accurata hanno giocato un ruolo importante nella capacità di Arnold di rispettare tutte le scadenze.
Fun Facts:
Durante i lavori capita di imbattersi nella fauna selvatica e servono misure speciali. In questo caso i piccioni non si sono lasciati intimorire dalla pulizia dei tunnel e hanno ricostruito i loro nidi. Più problematica è stata l’attività quotidiana dei volatili nelle gallerie, molto sfavorevole per l’avanzamento dei lavori. L’USTRA è dovuto intervenire con un sistema di protezione dei piccioni che sarà implementato nella seconda tappa.
La logistica è stata determinante in questo progetto, poiché i processi dovevano essere coordinati con le risorse e adattati alla situazione durante la fase di esecuzione. Vale la pena sottolineare che anche il team motivato e la direzione proficua del cantiere e del progetto hanno permesso ad Arnold di completare i lavori della prima tappa e mettere in funzione gli impianti. Al momento della stesura di questa relazione, è in corso la produzione dei segnali e delle attrezzature per la seconda tappa. Arnold è ottimista sul fatto che l’esperienza acquisita sarà messa a frutto nel successivo avanzamento e che il progetto sarà consegnato al cliente USTRA in tempo e nel rispetto dei massimi standard di qualità.
Condividi l’articolo