21/54
  • Pages
  • Editions
01 Story Year Book 2021
02 Gruppo Arnold
03 Anniversario Hinni
04 Anniversario Curea
05 Sicurezza sul lavoro
06 Nomen est Omen
07 Top thema «Mobilità»
08 Intervista a Jörg Beckmann
09 Energia
10 Riparazione trasformatore ermetico zuccherificio Aarberg
11 Conversione Sonnenhofspital: posa cavi da 0,4 kV
12 Impianti antifulmine e messa a terra centro dati
13 Anche le gru invecchiano
14 Microgrid nell’ecoquartiere Les Cèdres
15 Rinnovo e conversione dell’SSE Wattenwil
16 Stazione di ricarica e-Bus ETH Hönggerberg Zürich
17 Sostituzione di pali a Montherod
18 Cambio tensione da 12 kV a 16 kV in notturna
19 Aumento della tensione nel Vallese
20 Fune di guardia danneggiata Bickigen-Scheltenpass
21 Buona la prima: nuove linee FFS SSE Bassecourt
22 Rotazione di una linea ad alta tensione
23 collaboratori - Juerg Trittibach
24 Telecom
25 Trasferimento della dorsale in fibra ottica
26 Contratti di manutenzione operatori internazionali
27 Laupen passa alla fibra ottica
28 Interconnessione FTTH tra EW Höfe e Swisscom
29 Ampliamento della rete in fibra ottica di Auswil
30 Chantal Hirsiger
31 Trasporti
32 Tesatura di cavi per Bär Bahnsicherung AG
33 Posa cavi per ricarica veloce in autostrada
34 Calibrazione nel tunnel FFS dello Zimmerberg
35 Deviazione San Gallo: un’autostrada in container
36 Tunnel del Gran San Bernardo: illuminazione sicura
37 Cambio batteria per Deutsche Bahn: peso massimo!
38 Nuova illuminazione per Mont-Terri e Mont-Russelin
39 Progetto FFS linea Neuchâtel – La Chaux-de-Fonds
40 Nuova luce a Worb
41 Un’alimentazione sicura per la linea del Bernina
42 Sostituito trasmettitore tangenziale nord Basilea
43 Bobi Lundrim
44 Acqua
45 Ancore sott’acqua: pulizia pozzetti di ancoraggio
46 Un gioiello dell’UNESCO sceglie Hinni
47 Ampliamento impianto di innevamento Melchsee-Frutt
48 Videoispezione delle canalizzazioni di Toffen
49 Riparazione senza scavo di saracinesche di idranti
50 Circonvallazione di Sins
51 Costruzione di una condotta idrica industriale
52 Sandro De Giuseppe
53 Story Year Book 2021 - Apprendistato
54 Abschlussseite

Energia – Progetto 12


Buona la prima: nuove linee FFS SSE Bassecourt

Ivo Rechsteiner

Responsabile montaggio, Linee ad alta tensione, Luterbach

Arnold AG collabora ormai da molti anni con le FFS. Come azienda di costruzione di reti si è già aggiudicata diverse commesse della società ferroviaria nel settore dei trasporti e dell’energia. Recentemente, nell’estate del 2020, Arnold ha posato le linee di trasmissione nella nuova sottostazione giurassiana di Bassecourt.

In occasione dell’introduzione di una nuova sottostazione a Bassecourt nell’estate 2020, le FFS hanno incaricato AFRY Schweiz AG di pianificare e istituire appalti per ulteriori lavori di montaggio. Lo studio di progettazione di AFRY ha assegnato questo incarico ad Arnold con una procedura mediante invito. Alla nuova sottostazione dovevano essere collegate due linee di trasmissione. Una sottostazione elettrica o SSE è una stazione di trasformazione. Attualmente la tensione presente su queste linee è di 66 kV. In futuro ci sarà un potenziamento che aumenterà la tensione a 132 kV. Il compito di Arnold consisteva nella costruzione delle nuove linee e nella loro posa o introduzione nella sottostazione. Una linea portava da Biel direttamente a Bassecourt e la seconda da Bassecourt a Delémont. Prima che i lavori programmati potessero iniziare, Arnold doveva smantellare i piloni esistenti. Questa operazione ha richiesto più tempo del previsto, poiché non era possibile l’accesso attraverso la pista di cantiere. L’unico modo per raggiungere i pali era dal lato della sottostazione Swissgrid. Questo significava che era necessaria una gru mobile gommata più alta per sollevare il pilone sopra le linee elettriche e i binari. Tuttavia, l’accesso al pilone era bloccato dalla recinzione della sottostazione Swissgrid e il team Arnold ha dovuto prima tagliarla fino a quando è stato possibile passare con l’autogru.

Per la realizzazione delle linee di trasmissione Arnold AG ha fornito tre nuovi tralicci in cemento; questo a causa del peso di 20-30 tonnellate di un singolo traliccio. Quasi allo stesso tempo un’azienda di ingegneria civile incaricata dal cliente ha realizzato le fondamenta del traliccio. In due settimane Arnold è riuscita a erigere tutti e tre i tralicci numero 58, 59, 60 e a tesare e ancorare i nuovi conduttori in Aldrey. Per installare il traliccio n. 58, una delle linee da 380kV di Swissgrid doveva essere disattivata, ma questo poteva essere fatto solo in un lasso di tempo predefinito. I lavori sono stati eseguiti insieme su una pista di cantiere lunga 300 metri, da noi posata. I pannelli di alluminio sono serviti come strada temporanea durante la fase di costruzione. In vista del programma di montaggio già molto serrato dal 1.7.2020 al 12.8.2020, l’ulteriore coordinamento delle scadenze si è rivelato una sfida particolare. Il tempo di disattivazione era inderogabile, il che significava che tutto il lavoro doveva essere realizzato entro questo lasso di tempo. Allo stesso tempo doveva essere garantita anche per il sistema provvisorio la possibilità permanente di riattivazione. Nel corso del progetto è stato necessario rispettare scadenze complesse e coordinare le attività con i vari enti coinvolti, SBB Gleis, SBB Energie, Swissgrid, l’azienda di ingegneria civile e la società della gru. Fortunatamente, le tratte dei binari su cui si stavano svolgendo i lavori sono rimaste chiuse per tutto il tempo, il che ha reso il coordinamento un po’ più facile. Ciononostante nel programma non c’erano margini per errori o difficoltà impreviste. Tutto doveva funzionare bene la prima volta. Per i sei a otto collaboratori Arnold costantemente sul posto e per il direttore dei lavori Ivo Rechsteiner questo significava massima concentrazione e impegno totale. Il motto era: buona la prima!

Fun Facts:

Senza la collaborazione del responsabile dell’impianto Swissgrid e gli interventi risolutivi spontanei di Arnold, l’implementazione non sarebbe stata affatto possibile. Si potrebbe affermare che il progetto è dipeso dall’autorizzazione a tagliare la recinzione di protezione.

Grazie all’eccellente cooperazione e al grande spirito di squadra, questo progetto avvincente ha potuto essere gestito in tempo nonostante un ritardo nella consegna dei materiali. Poiché mancavano tutti i bulloni di ferro degli isolatori e questo dettaglio fermava l’intero lavoro, Arnold ha recuperato il materiale in autonomia senza ulteriori indugi. Il nostro team ha fatto un lavoro eccellente e ha dato il massimo per rispettare i tempi molto stretti nonostante gli ostacoli, lavorando senza incidenti e nel rispetto di tutte le norme di sicurezza.

Condividi l’articolo

Anche questo potrebbe interessarti

Gruppo-Arnold

Per sperne di più

Energia

Per sperne di più

Telecom

Per sperne di più

Trasporti

Per sperne di più

Acqua

Per sperne di più

Top thema «Mobilità»

Per sperne di più